Guida Overclock Intel Core i3/i5/i7 LGA1156/1366
Con l'uscita della piattaforma LGA1366, cè stato un cambiamento per il tweaking di sistema. Con questi nuovi processori della serie Core i3/i5/i7, compatibili sono con chipset X58 e P55, è stato eliminato l' FSB, ma al suo posto è stato introdotto un controller delle memorie ed è ricomparso l'uso della tecnologià Hyperthreading.
Prima di tuffarci nel mondo dell'overclock su questa piattaforma dobbiamo sapere alcune cose fondamentali:
QPI (=Bclk): E' la frequenza la quale ci permette di ottenere QPI, RAM, UNCORE e CPU. Nella cpu che andremo ad utilizzare, Intel Core i7 860, il valore è di 133.7 Mhz.
UnCore: E' una frequenza che non ha niente a che fare con il core. Per una buona stabilità deve essere settato al doppio delle frequenza delle memorie.
Multiplier: E' il moltiplicatore che ci permette di ottenere la frequenza del processore. Si ottiene misurando la frequenze del QPI per il numero del moltiplicatore.
Moltiplicatore della RAM: Il chipset P55 o X58, sulle schede madri Gigabyte o Asus, permette di impostare valori comee 6x, 8x, 10x mentre su altre motherboard frequenze come 1333Mhz,1600Mhz,2000Mhz.
Tecnologia Turbo Mode: Turbo Mode è una tecnologia che permette di aumentare il clock del processore automaticamente.
Tecnologia Hyper-Threading: Questa tecnologia consente al nostro sistema operativo di vedere un determinato numero di core logici per ogni core fisico. Nel caso dell' i7 860 vedremo 4 Cores e 8 Threads.
OVERCLOCKING
In questa guida ci lanciamo verso i 4GHz. L'operazione da fare è semplice.
Per mandare la cpu a 4Ghz impostare da bios 191 BCLK e moltiplicatore a x21
Per Core i5 impostare il voltaggio a:
-CPU Vcore@1.35
-VTT@1.225 CPU
-CPU PLL@1.800
Per Core i7 8XX impostare il voltaggio a:
-CPU Vcore@1.42
-VTT@1.225 CPU
-CPU PLL@1.90-2.0
Nella sezione BIOS's CPU configuration disabilitiamo le seguenti voci
-Speedstep (EIST) and Turbo Mode
-C1E
-C-STATES
Dove eravamo rimasti? Ah dovevamo puntare verso i 4Ghz allora dal bios settiamo questi parametri
Frequenza BLCK : 191
Moltiplicatore CPU: 21x
Frequenza PCIE: 101
Frequenza DRAM: 1604
Frequenza BLCK: 3200
Frequenza QPI: valore superiore all' UCLK
Voltaggio CPU: 1.27V
Voltaggio Uncore: 1.35V
Voltaggio Memoria DRAM: 1.66V
Voltaggio PLL: 1.81V
Ricordiamo che ogni processore ha una frequenza sua, ci sono cpu che murano a 4Ghz e altre che passano i 4.3Ghz
HWOVERDRIVE NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' RIGUARDO UN USO NON APPROPRIATO DELLA GUIDA. RICORDIAMO CHE VOLTAGGI E FREQUENZE TROPPO ELEVATE POSSONO DANNEGGIARE IRRIMEDIABILMENTE IL VOSTRO HARDWARE. ATTENZIONE!
Con l'uscita della piattaforma LGA1366, cè stato un cambiamento per il tweaking di sistema. Con questi nuovi processori della serie Core i3/i5/i7, compatibili sono con chipset X58 e P55, è stato eliminato l' FSB, ma al suo posto è stato introdotto un controller delle memorie ed è ricomparso l'uso della tecnologià Hyperthreading.
Prima di tuffarci nel mondo dell'overclock su questa piattaforma dobbiamo sapere alcune cose fondamentali:
QPI (=Bclk): E' la frequenza la quale ci permette di ottenere QPI, RAM, UNCORE e CPU. Nella cpu che andremo ad utilizzare, Intel Core i7 860, il valore è di 133.7 Mhz.
UnCore: E' una frequenza che non ha niente a che fare con il core. Per una buona stabilità deve essere settato al doppio delle frequenza delle memorie.
Multiplier: E' il moltiplicatore che ci permette di ottenere la frequenza del processore. Si ottiene misurando la frequenze del QPI per il numero del moltiplicatore.
Moltiplicatore della RAM: Il chipset P55 o X58, sulle schede madri Gigabyte o Asus, permette di impostare valori comee 6x, 8x, 10x mentre su altre motherboard frequenze come 1333Mhz,1600Mhz,2000Mhz.
Tecnologia Turbo Mode: Turbo Mode è una tecnologia che permette di aumentare il clock del processore automaticamente.
Tecnologia Hyper-Threading: Questa tecnologia consente al nostro sistema operativo di vedere un determinato numero di core logici per ogni core fisico. Nel caso dell' i7 860 vedremo 4 Cores e 8 Threads.
OVERCLOCKING
In questa guida ci lanciamo verso i 4GHz. L'operazione da fare è semplice.
Per mandare la cpu a 4Ghz impostare da bios 191 BCLK e moltiplicatore a x21
Per Core i5 impostare il voltaggio a:
-CPU Vcore@1.35
-VTT@1.225 CPU
-CPU PLL@1.800
Per Core i7 8XX impostare il voltaggio a:
-CPU Vcore@1.42
-VTT@1.225 CPU
-CPU PLL@1.90-2.0
Nella sezione BIOS's CPU configuration disabilitiamo le seguenti voci
-Speedstep (EIST) and Turbo Mode
-C1E
-C-STATES
Dove eravamo rimasti? Ah dovevamo puntare verso i 4Ghz allora dal bios settiamo questi parametri
Frequenza BLCK : 191
Moltiplicatore CPU: 21x
Frequenza PCIE: 101
Frequenza DRAM: 1604
Frequenza BLCK: 3200
Frequenza QPI: valore superiore all' UCLK
Voltaggio CPU: 1.27V
Voltaggio Uncore: 1.35V
Voltaggio Memoria DRAM: 1.66V
Voltaggio PLL: 1.81V
Ricordiamo che ogni processore ha una frequenza sua, ci sono cpu che murano a 4Ghz e altre che passano i 4.3Ghz
HWOVERDRIVE NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' RIGUARDO UN USO NON APPROPRIATO DELLA GUIDA. RICORDIAMO CHE VOLTAGGI E FREQUENZE TROPPO ELEVATE POSSONO DANNEGGIARE IRRIMEDIABILMENTE IL VOSTRO HARDWARE. ATTENZIONE!