Il ghiaccio secco o dry ice è anidride carbonica allo stato solido ?78.5 °C (?109.3 °F).Essa ha numerose applicazioni soprattutto in campo medico,conservazione al freddo di alimenti ecc.

Questo ghiaccio è definito "secco" perchè l'anidride carbonica passa dallo stato solido a quello gassoso per via della sublimazione, senza passare per lo stato liquido.

Per trasportare questo ghiaccio si usano scatole apposite,chiamate DRY-ICE BOX, da collegare direttamente alla bombola di anidride carbonica.

Molti overclockers,utilizzano il dry ice nella pratica dell'overclock su GPU & CPU,a volte anche il chipset
Ecco un esempio di tolotto per la CPU

Questo è quello per la GPU

Eccp una rapida guida all'uso del dry ice per overclock:
- Per usare il DRY ICE, bisogna agire prima sulla motherboard. Questa particolare operazione si chiama coibentazione,che consiste nel ricoprire la zona del socket con un materiale chiamato neoprene
Ecco un esempio di coibentazione di F.O.G.N.A

-Montiamo il nostro tolotto facendo attenzione che la base tocchi con la CPU.
-Versiamo nel tolotto circa 4 cucchiaini di alcool bianco che ci servirà a facilitare il contatto tra il tolotto e i pellets di dry ice.Ovviamente l'alcool dopo un po evaporerà,è qui sarà necessario aggiungerne un'altro pò!
-Iniziamo a mettere nel tolotto il nostro dry ice fino a riempirne circa la metà.Questa operazione è molto rischiosa quindi dobbiamo far attenzione a quando aggiungiamo il ghiaccio
PS: Questa soluzione è più performante del Phase Change,l'unica pecca è il prezzo elevato..33€ per 8kg senza SS
DISCLAIMER: l'autore della guida non si assume nessuna responsabilità riguardo a danni hardware/software derivati dall'uso della guida.
NB: consiglio l'uso del DRY ICE a persone esperte,c'è il rischio di necrosi per gli arti , occhi ,consiglio di utilizzare in ambiente con alta concentrazione di CO2 è preferibile areare.
Con il 3 % di concentrazione nell'aria questo dry ice provoca dispnea e mal di testa; al 10 % si hanno disturbi visivi, tremori e perdita di coscienza in pochi minuti. Ad una concentrazione del 30 % provoca immediata perdita di coscienza con convulsioni ed arresto cardiorespiratorio
Il DRY ICE può essere maneggiato con guanti anche del tipo "da sci" in fibra aramidica sarebbe meglio

Questo ghiaccio è definito "secco" perchè l'anidride carbonica passa dallo stato solido a quello gassoso per via della sublimazione, senza passare per lo stato liquido.

Per trasportare questo ghiaccio si usano scatole apposite,chiamate DRY-ICE BOX, da collegare direttamente alla bombola di anidride carbonica.

Molti overclockers,utilizzano il dry ice nella pratica dell'overclock su GPU & CPU,a volte anche il chipset
Ecco un esempio di tolotto per la CPU


Questo è quello per la GPU

Eccp una rapida guida all'uso del dry ice per overclock:
- Per usare il DRY ICE, bisogna agire prima sulla motherboard. Questa particolare operazione si chiama coibentazione,che consiste nel ricoprire la zona del socket con un materiale chiamato neoprene
Ecco un esempio di coibentazione di F.O.G.N.A

-Montiamo il nostro tolotto facendo attenzione che la base tocchi con la CPU.
-Versiamo nel tolotto circa 4 cucchiaini di alcool bianco che ci servirà a facilitare il contatto tra il tolotto e i pellets di dry ice.Ovviamente l'alcool dopo un po evaporerà,è qui sarà necessario aggiungerne un'altro pò!
-Iniziamo a mettere nel tolotto il nostro dry ice fino a riempirne circa la metà.Questa operazione è molto rischiosa quindi dobbiamo far attenzione a quando aggiungiamo il ghiaccio
PS: Questa soluzione è più performante del Phase Change,l'unica pecca è il prezzo elevato..33€ per 8kg senza SS
DISCLAIMER: l'autore della guida non si assume nessuna responsabilità riguardo a danni hardware/software derivati dall'uso della guida.
NB: consiglio l'uso del DRY ICE a persone esperte,c'è il rischio di necrosi per gli arti , occhi ,consiglio di utilizzare in ambiente con alta concentrazione di CO2 è preferibile areare.
Con il 3 % di concentrazione nell'aria questo dry ice provoca dispnea e mal di testa; al 10 % si hanno disturbi visivi, tremori e perdita di coscienza in pochi minuti. Ad una concentrazione del 30 % provoca immediata perdita di coscienza con convulsioni ed arresto cardiorespiratorio
Il DRY ICE può essere maneggiato con guanti anche del tipo "da sci" in fibra aramidica sarebbe meglio
Comment