Pagina 1: Introduzione
Razer Inc. (stilizzata come RΛZΞR) è un’azienda americana con sede in California specializzata nella produzione di prodotti prettamente gaming, come ad esempio periferiche e notebook.
Ad inizio ottobre Razer ha presentato la seconda versione delle cuffie Razer Kraken, cuffie votate ad offrire il massimo delle prestazioni agli atleti di esports e ai gamers in genere. La seconda versione di cuffie Kraken si divide in Razer Kraken Pro v2 e Razer Kraken 7.1 v2. Come è facile intuire dal nome, le prime sono cuffie con audio 5.1 virtuale e con connettore un jack da 3.5mm. Le seconde sono invece delle cuffie con audio 7.1 virtuale e connettore USB.
Design
Il modello Kraken 7.1 v2 , come il modello inferiore hanno un design unibody in alluminio. I padiglioni sono da 50mm, più grandi della precedente generazione, ricoperte in ecopelle. Caratteristica del modello con audio 7.1 è il microfono digitale antirumore attivabile tramite Razer Synapse. Per entrambi i modelli il microfono ha un design retrattile e supporta uno schema di registrazione unidirezionale.
Altra chicca del modello Kraken 7.1 v2 è la possibilità di far illuminare il logo Razer presente sulla parte esterna dei padiglioni. Questa può essere gestita sempre tramite Razer Synapse.
Specifiche
Come già detto le cuffie sono dotate di surround virtuale 7.1, hanno un range di frequenza che va da 12 Hz ai 28 KHz e possono sprigionare fino a 123 dB di pressione sonora. L’impedenza è pari a 32 Ω a 1 KHz.
Per quanto riguarda il microfono questo ha un range di frequenza che va dai 100 Hz ai 10 KHz e presenta un rapporto segnale/rumore superiore a 55 dB.
Il connettore è di tipo USB ed il cavo è lungo 2m
Razer Synapse
Razer Synapse è il programma proprietario Razer che consente di gestire tutti i dispositivi della linea Chroma.
Come è possibile vedere dagli screen, tramite l’utility è possibile agire sui flussi audio di input e di output per avere un’esperienza d’uso migliore. È inoltre possibile calibrare il 7.1 dei padiglioni.
Dulcis in fundo è la possibilità di personalizzare l’illuminazione del logo Razer sui bordi esterni dei padiglioni. Oltre alla modalità “off” è possibile scegliere tra le modalità “Static”, “Breathing” e “Spectrum Cycling”. Come suggerisce il nome nei primi due è possibile scegliere il colore che si preferisce ed il logo verrà illuminato in maniera statica o intermittente, mentre per la terza modalità i colori vengono riprodotti in maniera casuale.
Indice
Pagina 1: Introduzione
Pagina 2: Fotogallery
Pagina 3: Impressioni d’uso
Pagina 4: Conclusioni
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.