Dopo l’annuncio della settimana scorsa QNAP non si ferma ed annuncia il modello TS-431X e la serie TS-x31XU. Caratteristica fondamentale di questi nuovi NAS sono le porte SFP e 10GbE, che risultano essere l’ideale per le aziende di piccole e medie dimensioni che sono alla ricerca di soluzioni efficienti per il backup, il trasferimento dei dati o semplicemente per il ripristino o l’archiviazione su uno spazio cloud.
Stavolta nel cuore dei NAS di casa QNAP sono presenti CPU Annapurna Labs Alpine, di cui vedremo le caratteristiche più avanti, e RAM DDR3 in tagli differenti a seconda dei modelli. QNAP pone in evidenza alcuni software per la produttività tra i quali QmailAgent, utile per gestire con una sola applicazione email diverse anche da client diversi; Notes Station, programma che si basa su un cloud privato per facilitare la compilazione di documenti da parte di diversi autori; Qsync per sincronizzare tra loro i vari dispositivi della LAN; Qsirch come motore di ricerca per i file archiviati nel NAS; VJBOD (Virtual JBOD), per espandere lo spazio di archiviazione sfruttando lo spazio non utilizzato. TS-431X e la serie TS-x31XU possono essere utilizati sia come server VPN o come Client VPN per bloccare l’accesso alla rete locale, oppure con Surveillance Station possono essere utilizzati per la sorveglianza della rete basata sugli indirizzi IP degli utenti connessi.
Caratteristiche tecniche:
Il TS-431X è un NAS di tipo quad bay in formato tower. Al suo interno troviamo un processore Annapurna Labs Alpine AL-212 Dual-core (processori ARM Cortex-A15) a 1.7GHz e 2 GB di RAM DDR3 sodimm (espandibile fino a 8 GB). Secondo i benchmark interni all’azienda il NAS è in grado di fornire una velocità in lettura di 956 MB/s se si utilizza la porta 10GbE, velocità che si riduce a 312 MB/s se si vuole operare una crittografia dei dati con volume AES 256 bit, mentre per quanto riguarda la scrittura si parla di 525 MB/s senza crittografia e 240 MB/s con crittografia AES 256 bit.
Per quanto riguarda la serie TS-x31XU invece, i NAS di tale serie sono in formato e sono disponibili in versioni da 4,8 e 12 bay (con i modelli TS-431XU, TS-831XU e TS-1231XU) con alimentazione ridondante. In questo la CPU è una AnnapurnaLabs Alpine AL-314 quad-core (processori ARM Cortex-A15) sempre ad 1.7 GHz, cui è associato un motore di crittografia hardware, e un quantitativo di RAM variabile tra i 2 e i 4 GB DDR3 sodimm, ma in ogni caso espandibile a 16 GB. Sono presenti due porte SFP+ da 10 GbE che garantiscono un ottima velocità sia in lettura che in scrittura, si parla infatti di 1242 MB/s in lettura e 747 MB/s in scrittura, mentre passando alla crittografia AES 256 bit con una sola porta si hanno 312 MB/s in lettura e 240 MB/s in scrittura.
Sia la serie TS-x31XU che il modello TS-431X sono già disponibili per l’acquisto
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.