Negli scorsi articoli abbiamo analizzato le prestazioni dei modem router Netgear Nighthawk X4S e D6220. Nella recensione odierna andiamo ad analizzare le prestazioni del powerline PLW1000.
Il Powerline PLW1000 è un prodotto di fascia alta, che si compone di due dispositivi, l’adattatore (PL1000v2) con la porta Ethernet Gigabit, e l’access point (PLW1000v2) dotato sia di porta Ethernet Gigabit che di WiFi dual band. Inoltre sono presenti i pulsanti push-and-secure, per attivare istantaneamente la protezione della rete. Il kit offre supporto al protocollo WPS e, quando l’adattatore rimane inutilizzato perché l’access point viene spento, anch’esso entra in modalità risparmio energetico.
Secondo Netgear, il powerline PLW1000 è in grado di offrire buone prestazioni in tutti gli ambiti, dal multimedia al gaming.
Caratteristiche tecniche
Come abbiamo anticipato il PLW1000 si compone di due dispositivi, il PL1000v2 ed il PLW1000v2.
Il PL1000v2 che funge da adattatore è dotato solamente di una porta Gigabit Ethernet, di un pulsante per crittografare la rete e tre LED di stato che indicano rispettivamente: lo stato del dispositvo, se il dispositivo è connesso all’access point e se il dispositivo è connesso tramite la porta Gigabit.
Passando invece al PLW1000v2, l’access point, questo è dotato di due antenne regolabili, per migliorare la trasmissione del segnale Wi-Fi. L’access point è dotato di porta Gigabit Ethernet 10/100/1000, dei pulsanti per crittografare la rete, di un pulsante di accensione del chip Wi-Fi integrato dual band, che supporta i protocolli b/g/n/ac e velocità combinata fino a 1000 mbps. Anche in questo caso sono presenti dei LED di stato che indicano: lo stato del dispositivo, la qualità della connessione con l’adattatore, e se sono presenti connessioni con Wi-Fi e/o tramite cavo.
L’adattatore del Powerline misura 100x59x35,9 mm per un peso complessivo di 126g, mentre l’access point misura 121x87x38 mm per un peso complessivo di 266g.
Entrambi i dispositivi hanno un design molto semplice, a forma di parallelepipedo, con angoli smussati. Lungo le altezze dell’access point sono inoltre disegnati dei triangoli, che hanno una funzione estetica, ma anche di facilitare la dissipazione del calore.
Indice
Pagina 1 – Introduzione
Pagina 2 – Fotogallery
Pagina 3 – Impressioni d’uso e test
Pagina 4 – Conclusioni
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.