Pagina 4 – Conclusioni
Come abbiamo visto nella pagina relativa ai test, il DSL-3682 non è affatto male, in termini di copertura con il segnale. Passando alla multimedialità, anche qui il dispositivo ha un comportamento più che discreto, con un’adeguata ripartizione dei carichi di lavoro è infatti possibile guardare filmati in 4K anche da remoto, utilizzando la banda 5 GHz invece, il problema non si pone nemmeno.
Il trasferimento dati invece rappresenta una nota dolente per questo router se si pensa alla banda a 2.4 GHz. Abbiamo infatti notato velocità di trasferimento davvero basse per questa frequenza, tuttavia la situazione migliora notevolmente con le porte FAST Ethernet (seppur non a livelli eccelsi) mentre le prestazioni diventano più che buone con la banda a 5 GHz.
Il D-Link DSL-3682 è pertanto un onestissimo modem di fascia media-bassa, con una buona copertura di rete, discrete prestazioni in ambito multimediale e prestazioni altalenanti (se si considerano i vari scenari) nel trasferimento dei dati. Peccato davvero per la mancanza delle porte Gigabit (come per il fratello maggiore il DSL-3782).
Ad ogni modo con un prezzo di circa 50 € sui vari e-shop il DSL-3682 merita senza dubbio la nostra bronze award ed un voto di 7.5/10.
Indice
Pagina 1: Introduzione
Pagina 2: Unboxing
Pagina 3: Impressioni d’uso e test
Pagina 4: Conclusioni
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.