Archos, produttore europeo di smartphone e tablet, ha annunciato il lancio del nuovo smartphone Diamond Omega, un prodotto dalle caratteristiche tecniche importanti ma che verrà commercializzato con un prezzo tutto sommato contenuto.
Il Diamond Omega è infatti dotato di un design unibody, elegante, compatto e soprattutto borderless. Infatti Archos dichiara che con questo design è possibile avere un display da 5.7″ in un formato da soli 5.2″. L’intero dispositivo è realizzato in vetro Gorilla Glass 2.5D.
Ecco come si presenta il Diamond Omega. Nello screen di prova viene utilizzato uno sfondo blu, in tinta con l’intera struttura.
Il display da 5.7″ è di tipo IPS e con una densità pixel pari a 404 PPI, tuttavia adotta una risoluzione poco comune: 2040 x 1080 pixel. La nuova risoluzione è frutto del rapporto d’aspetto 17:9, anch’esso inusuale. Ad ogni modo Archos dichiara che il display del proprio Diamond Omega è in grado di fornire ottimi colori, anche all’aperto alla luce del sole, anche se mancano dati effettivi sulla luminosità massima raggiungibile.
Il comparto fotografico del Diamond Omega è dotato di ben quattro sensori, due per la fotocamera posteriore e due per la fotocamera interna. I due sensori posteriori sono rispettivamente un Sony IMX 318 da 23 Megapixel con apertura f/2.0 ed un Sony IMX 362 da 12 Megapixel con un’apertura focale f/1.8. Il sensore da 23 Megapixel è in grado di effettuare uno zoom ottico fino a 2.0x, ponendoci quindi in una situazione simile a quella dello Zenfone 4. Passando ai sensori interni, entrambi hanno una risoluzione da 5 Megapixel, in grado di effettuare scatti con il rinomato effetto Bokeh. Archos assicura inoltre un software fotografico molto ricco, con la possibilità di utilizzare file RAW e scattare immagini in 3D. Non manca la possibilità di registrare video in 4K.
Passiamo quindi al cuore dell’Archos Diamond Omega, vale a dire il SoC utilizzato. Alla base dello smartphone c’è un Qualcomm Snapdragon 835, basato su 8 core Kryo a 2.45 GHz e GPU Adreno 540. Sono presenti 8 GB di RAM LPDDR4X che consentono un multitasking spinto e 128 GB di spazio di archiviazione per sopperire alla mancanza di possibilità di espandere la memoria. La batteria è di capienza generosa (considerando anche le dimensioni del Diamond Omega) e cioè 3100 mAh, e che insieme alla tecnologia Quickcharge 3 rende possibile una buona autonomia.
Le dimensioni del Diamond Omega sono senza dubbio contenute, considerando il display da 5.7″, forse peso e spessore un po’ sopra la media, ma tutto sommato nulla di estremo.
A contorno di tutto l’ecosistema sono presenti modem 4G Cat.16, Wi-Fi in configurazione MIMO 2×2, Bluetooth 4.1 e tecnologia NFC. Il sistema operativo è Android 7.1 Nougat, con interfaccia Nubia UI 5.0.
Il Diamond Omega è atteso nella seconda metà di novembre con un prezzo di 499 €. Di seguito, un piccolo video di presentazione rilasciato dall’azienda.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.