Synology è una nota azienda Taiwanese, nata a Taipei verso gli inizi del 2000. Lo scopo principale dell’azienda è sempre stato l’offrire un modo semplice per salvare i dati in un unico organismo centralizzato, da utilizzare facilmente, semplificando le operazioni di backup, trasferimento e condivisione. Nella recensione odierna ci andiamo ad occupare del router Synology RT2600ac.
Panoramica RT2600ac
Il RT2600ac è un router che come si può facilmente intuire dal nome è conforme allo standard AC2600, con supporto agli standard b/g/n per la banda a 2.4 GHz ed una velocità massima teorica di 800 mbps, e agli standard a/ac per la banda a 5 GHz con una velocità massima teorica di 1800 mbps. Le antenne sono in configurazione MU-MIMO 4×4:4, per cui per sfruttare a pieno il dispositivo avrete bisogno di un dongle compatibile con questo standard MU-MIMO.
Il router è gestito da una CPU dual core da 1.7 GHz che può contare su 512 MB di RAM DDR3 e 4 GB di spazio di archiviazione interno. Sono presenti 1 una porta WAN, 3 porte LAN ed 1 porta che può essere configurata sia come LAN che come WAN, all’occorrenza tutte le porte possono essere utilizzate in configurazione LAN.
Sono inoltre presenti una porta USB 2.0, una porta USB 3.0 ed uno slot per schede di memoria SD. Il consumo dichiarato, oscilla tra i 7 e gli 11 W.
Dal punto di vista software sono presenti le funzionalità WPS, Beamforming, DFS, WDS per migliorare la qualità della rete e facilitare lo scambio dei dati, inoltre è possibile programmare il Wi-Fi ed è presente il supporto per dongle 3G o 4G. Per quanto riguarda invece la sicurezza è presente la protezione contro attacchi DoS, il blocco automatico, il certificato SSL, firewall SPI e NAT. Non manca il parental control e il supporto ai dispositivi DLNA.
Design
Il RT2600ac è un dispositivo tutto sommato abbastanza ingombrante, con misure pari a 280 x 169 x 77 mm (l*w*h) e per un peso complessivo di circa 700 grammi, numeri tutto sommato paragonabili al Nighthawk X4S.
Il router è interamente costruito in plastica nera, con il logo Synology ben visibile al centro, con i LED di stato immediatamente sotto. Il contorno è caratterizzato da numerose scanalature per favorire l’espulsione dell’aria calda.
Sul retro sono presenti le porte RJ-45, il pulsante di accensione e la porta USB 2.0, ai lati sono presenti la porta USB 3.0, il pulsante per la attivare la funzionalità WPS e il pulsante per abilitare o disabilitare la rete wireless. In basso a sinistra è invece presente lo slot per schede SD.
Indice
Pagina 1: Introduzione
Pagina 2: Unboxing
Pagina 3: Configurazione
Pagina 4: Impressioni d’uso e test
Pagina 5: Conclusioni
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.