Nella recensione odierna andremo ad analizzare le prestazioni dello Scythe Ninja 5, un dissipatore ad aria che si rivolge alla fascia medio-alta del mercato e che fa della silenziosità il suo punto di forza.
Il Ninja 5 (numero modello SCNJ-5000) è un dissipatore della dimensioni e peso imponenti, misurando 138x155x180 mm (WxHxD) per un peso di 1190 grammi, incluse ventole. In bundle con il dissipatore sono presenti due ventole Scythe Kaze Flex da 120mm PWM, un tubetto di pasta termica da 1g, le clip per montare le ventole, un cacciavite ed un cavo sdoppiatore PWM.
Come buona parte della concorrenza lo Scythe 5 è compatibile con tutti i socket consumer sia Intel che AMD dal 2005 in avanti, eccetto il socket TR4.
La struttura è costituita da 40 alette in alluminio intervallate da uno spazio di 2 mm. Tuttavia le ultime sei alette in basso hanno lunghezza leggermente inferiore per permettere l’installazione di RAM ad alto profilo. Il tutto è tenuto insieme da 6 heatpipes in alluminio da 6mm di diametro ciascuna, ma se dovessi dire se questo dissipatore sia un single-tower o un dual-tower mi troverei sinceramente in difficoltà.
Scythe ha progettato il dissipatore per essere montato in configurazione push-pull, con una struttura che presenta quattro mezze-torri, che rendono necessaria anche la ventola in pull come mostrato nell’immagine sotto.
Le Kaze Flex presenti in bundle offrono come valori di targa una velocità massima di circa 800 rpm e minima di 300 rpm, Questo, insieme a dei gommini antivibrazione, si traduce in un livello di rumorosità estremamente contenuto (max 14,6 dbA), una pressione statica anch’essa contenuta (max 0,51 mmH2O) ed una portata d’aria nella media (circa 43 CFM).
Il motore delle ventole è stato brevettato direttamente da Scythe ed è un Sealed Precision FDB, con un mtbf di 150000 ore.
Lo Scythe Ninja 5 arriva in una scatola di dimensioni pressocché cubiche, con all’interno il bundle e il dissipatore. Il bundle prevede quattro clip per ancorare le ventole al corpo dissipante, un tubetto di pasta termica da un grammo, uno sdoppiatore 4 pin PWM, un cacciavite (molto utile nel montaggio) ed infine le staffe, uniche sia per AMD che per Intel. Le ventole presentano dei cavi sleevati da 30 cm di lunghezza lasciando un’ottima sensazione al tatto.
Per quanto riguarda il montaggio, questo è risultato semplice e rapido sia con le piattaforme AMD che Intel; paradossalmente è stato più difficile rimuovere i gommini forniti da Scythe durante la fase di smontaggio. Personalmente ho apprezzato la presenza di una staffa unica sia per Intel che per AMD.
Dalle foto possiamo vedere come ci sia ampio spazio per montare RAM ad alto profilo. La possibilità di modulare l’altezza della ventola è ad ogni modo un plus, anche in previsione di coperture di schede madri particolarmente ingombranti.
Ad ogni modo, se montare il dissipatore su una scheda madre “en plen air” è stato semplice, è caldamente sconsigliato farlo in case piccoli, visto l’enorme volume occupato.
Pagina 1: Introduzione ed unboxing
Pagina 2: Benchmark e conclusioni
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.