Oggi ci occupiamo della recensione del Fritz!Box 7510, un modem/router presentato a a marzo da AVM. Si tratta di un dispositivo “entry level” che però porta in dote diverse tecnologie recenti
Il Fritz!Box 7510 è un modem che supporta nativamente le connessioni DSL e VDSL (comprendendo anche il supervectoring). Come i modelli di fascia superiore supporta nativamente il protocollo IPv6, server NAT ed è presente il Firewall Stateful Packet Inspection.
Il comparto telefonia offre una base DECT integrata per 6 cordless, supporto a 5 segreterie telefoniche, supporto per telefoni sia analogici che IP. Non manca il supporto alle telefonate interne.
Per quanto riguarda la connettività alla rete locale, il Fritz!Box 7510 è dotato di una singola porta Gigabit, una porta DSL, una porta per il telefono analogico, una porta USB 2.0 ed è infine presente un modulo WiFi con una singola banda a 2.4 GHz. La rete wireless vuole ancora una volta essere il fiore all’occhiello dei nuovi prodotti AVM, pertanto è presente il supporto nativo al WiFi 6 che offre una configurazione MiMo 2×2 ed una velocità massima teorica di 600 mbps.
Anche se è un dispositivo più entry level, il Fritz!Box 7510 supporta il Wake on LAN, l’IPTV, l’accesso ospite e la funzione Fritz!NAS.
Per questo prodotto AVM offre una garanzia di 5 anni.
La prima impressione del modem è abbastanza standard, la confezione è nel classico cartone blu AVM, il design del dispositivo è quello già visto per altri dispositivi ed anche i manuali ed il bundle sono “classici”.
Come nostro solito siamo andati ad aprire lo chassi del modem ed abbiamo fatto un check dei componenti interni. Il SoC e la RAM hanno una copertura in alluminio.
L’utente CLP Tutorials del sito Boxmatrix.com ha rimosso la copertura in alluminio, mettendo a nudo la CPU. Si tratta di un Qualcomm Maple IH216, sostanzialmente un chip dual core A53 da 1 GHz coadiuvato da 512 MB di RAM DDR3L.
Lo stesso SoC esiste anche in versione da 1.2 GHz di frequenza. Dovendo gestire una sola banda, direi che la scelta della CPU è abbastanza azzeccata.
L’interfaccia tipica del Fritz!OS rende l’installazione del prodotto molto semplice. All’avvio viene richiesto di inserire la password presente sia sui manuali che sotto il modem router e successivamente viene richiesto il paese da cui vi connettete ed eventualmente i dati forniti dal vostro operatore. L’accesso al Friz!OS per configurare il Friz!Box 7510 può avvenire digitando fritz.box nella barra di ricerca del vostro broswer, andando nel percorso di rete del vostro PC e cliccando sull’icona del 7510, oppure ancora digitando l’IP del modem/router nella barra di ricerca del browser.
Di seguito riportiamo alcuni screen del Fritz!OS che non differisce molto dagli altri prodotti di casa AVM.
Abbiamo misurato l’intensità del segnale WiFi a varie distanze dal modem, per avere un’idea delle capacità di copertura del modem.
Distanza | WiFi 5 (dBm) | WiFi 6 (dBm) |
1 metro | -41 | -26 |
3 m e 1 parete (front) | -67 | -69 |
6 m e 2 pareti (front) | -77 | -77 |
3 m e 1 parete (back) | -64 | -65 |
6 m e 2 pareti (back) | -70 | -78 |
3m e 1 solaio | -75 | -73 |
7 m 1 solaio e 1 parete | -80 | -75 |
6 m e 2 solai | -62 | -68 |
9 m, 2 solai e 1 parete | -80 | -78 |
Tralasciando l’aggancio a -41 dBm in WiFi 5 nella stessa stanza del modem, vediamo come la differenza in intensità del segnale sia molto piccola tra una tecnologia e l’altra; infatti i valori sono spesso simili, con un leggero vantaggio per il WiFi 5. Possiamo quindi dire che Il Fritz!Box 7510 copre egregiamente un appartamento su tre livelli
Abbiamo testato la velocità di trasmissione sia in WiFi 5 che in WiFi 6 utilizzando rispettivamente come smartphone il Poco X3 ed il OnePlus Nord 2 effettuando degli speedtest su una rete in fibra FTTH che di media raggiunge i 900 mbps in download e 200 in upload.
Distanza | WiFi 5 Dowload/upload (mbps) | WiFi 6 Download/upload (mbps) |
1 metro | 133/131 | 180/116 |
3 m e 1 parete (front) | 105/65 | 107/50 |
6 m e 2 pareti (front) | 38/19 | 48/22 |
3 m e 1 parete (back) | 123/66 | 136/63 |
6 m e 2 pareti (back) | 59/46 | 79/36 |
3m e 1 solaio | 57/26 | 84/37 |
7 m, 1 solaio e 1 parete | 39/14 | 15/10 |
6 m e 2 solai | 52/37 | 72/37 |
9 m, 2 solai e 1 parete | 41/18 | 41/20 |
Come vediamo dalla tabella, passare da WiFi 5 a WiFi 6 porta vantaggi più o meno evidenti in termini di velocità, a seconda della distanza. L’unico caso in cui vediamo un calo delle prestazioni è quando ci troviamo a 7m, 1 solaio ed 1 parete di distanza, situazione in cui probabilmente il OnePlus Nord 2 fa fatica ad agganciarsi al modem. In numerosi casi notiamo che i vantaggi in termini di download sono maggiori rispetto ai vantaggi in upload, probabilmente a causa del nostro sistema di test.
Siamo ad ogni modo soddisfatti dalle prestazioni offerte dal modem, potendo fruire dei vari servizi di streaming praticamente in ogni situazione.
Giunti alla fine della recensione del Fritz!Box 7510 dobbiamo fare alcune considerazioni: il 7510 è decisamente un prodotto di fascia media e non può essere considerato un prodotto entry level. Offre infatti tutte le funzionalità dei fratelli maggiori ed ha un’ottima copertura WiFi. La scelta di proporre al mercato un modem single band da parte di AVM è abbastanza azzeccata: sono numerose le abitazioni che probabilmente non hanno bisogno del dual band, poiché non si necessita di velocità di trasferimento stellari; allo stesso tempo un modem WiFi 6 oggi può rivelarsi un investimento azzeccato tra qualche anno.
Non ho apprezzato la scelta di includere una sola porta Gigabit, obbligando chi utilizza il 7510 come router ad avere praticamente un router solo WiFi. Quasi sicuramente 4 porte LAN avrebbero fatto comodo e non avrebbero inciso più di tanto sul costo finale.
Come conclusione della recensione, ritengo che il Fritz!Box 7510 sia un prodotto valido per gli utenti che hanno la fibra FTTC e per gli utenti che non hanno bisogno di una rete particolarmente veloce. Nel momento in cui scrivo, il modem è disponibile a circa 100 € sia su Amazon che in diversi shop online ed è sicuramente un prezzo appropriato per i servizi offerti.
Pertanto viste le prestazioni, viste le funzionalità e visto il prezzo assegnamo un voto di 8.5 su 10 e la nostra silver award.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.